Condizioni generali di contratto

I seguenti termini e condizioni generali di contratto sono rivolti esclusivamente a consumatori e imprenditori.

1. Ambito di applicazione/partner contrattuale/la farmacia

Le seguenti condizioni generali di contratto (di seguito: “CG”) si applicano a tutti i contratti stipulati tra il cliente e la Farmacia Città SNC di Dr. Mair Walter & C, Piazza Città 10, 39049 Vipiteno, Partita IVA BZ 03182920219 – e-mail: info@apothekesterzing.com – posta certificata:04132@pec.federfarma.it – Tel: 0039 – 0472 – 765397 (di seguito: “(Apothekesterzing”) contratti conclusi, consegne e altri servizi.

La Farmacia Città SNC di Dr. Mair Walter & C è inoltre autorizzata alla vendita online di farmaci senza obbligo di prescrizione medica ai sensi del decreto del Direttore del Dipartimento Tutela della Salute della Provincia Autonoma di Bolzano n. 24960/2022 attraverso il sito www.apothekesterzing.com, disponibile al seguente link https://www.salute.gov.it/LogoCommercioElettronico/CercaSitoEComm?useMode=getDettaglio&VOLID=F4132.

In base alla normativa vigente (D.Lgs. 55/2014), possono essere venduti online solo i farmaci (i cosiddetti farmaci da banco) per i quali non è necessaria la prescrizione del medico. Si raccomanda di acquistarli solo al momento del bisogno e di provvedere a una corretta conservazione. Leggere il foglietto illustrativo e le informazioni riportate sulla confezione prima dell’uso.

Per consumatore si intende qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi prevalentemente estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale. È esclusa la conclusione di un contratto con clienti che non hanno ancora compiuto 18 anni.

Un imprenditore è una persona fisica o giuridica o una con capacità giuridica società di persone che, al momento della stipula di un negozio giuridico, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale.

Per gli imprenditori vale quanto segue: se l’imprenditore utilizza condizioni generali di contratto contrastanti o aggiuntive alle presenti, la loro validità viene respinta; esse diventano parte del contratto solo se la farmacia le ha espressamente accettate.

2. Conclusione del contratto

(1) L’offerta e la vendita online di prodotti costituiscono un contratto a distanza disciplinato dagli articoli 45 e seguenti del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”) e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, che regola il commercio elettronico. L’ordine del cliente tramite il sito web www.apothekesterzing.com viene quindi effettuato completando il processo di ordinazione elettronica. L’ordine nel negozio online viene avviato dal cliente che seleziona un prodotto e lo inserisce nel proprio carrello virtuale. A tal fine, è necessario inserire la quantità desiderata per il prodotto desiderato e premere il pulsante “Aggiungi al carrello”. Questo processo può essere ripetuto per uno o più prodotti. Il cliente può ottenere una panoramica dei prodotti inseriti nel carrello cliccando sul “Carrello” simbolo, che si trova in alto a destra sul sito. Il carrello contiene un elenco di tutti i prodotti inseriti. Un prodotto può essere rimosso dall’ordine selezionando la croce (“Elimina”) davanti al relativo articolo nel “Carrello” prima di completare il processo d’ordine. La quantità di un articolo da ordinare può essere modificata cambiando il numero nel campo di immissione “Quantità” nel “Carrello” prima di completare il processo d’ordine.

Il cliente può quindi utilizzare il pulsante “Checkout” per inserire i propri dati personali e l’indirizzo di fatturazione e consegna, selezionare il metodo di spedizione preferito, il fornitore del servizio di spedizione e un metodo di pagamento per l’ordine.

Prima della conclusione vincolante dell’ordine, tutte le voci e le selezioni del cliente vengono nuovamente riepilogate nella pagina di riepilogo dell’ordine. Il cliente ha inoltre la possibilità di richiamare, stampare e salvare le Condizioni generali di contratto e l’Informativa sulla privacy.

In qualsiasi momento dell’intero processo d’ordine, il cliente ha la possibilità di utilizzare la funzione “indietro” del suo browser o della pagina di riepilogo dell’ordine per modificare le voci e le selezioni effettuate o per annullare definitivamente il processo d’ordine chiudendo la finestra del browser.

Facendo clic sul pulsante “Acquista ora” nella pagina di riepilogo dell’ordine, il cliente finalizza l’ordine.

(2) La presentazione dei prodotti nel negozio online non costituisce un’offerta giuridicamente vincolante da parte della farmacia, ma un catalogo online non vincolante. Cliccando sul pulsante “Acquista ora”, il cliente effettua un ordine vincolante per la merce contenuta nel carrello. La conferma di ricezione dell’ordine segue immediatamente dopo l’invio dello stesso e non costituisce ancora accettazione del contratto. La farmacia accetta il contratto solo con l’invio di una conferma d’ordine via e-mail, che viene inviata entro 48 ore.

(3) Anche le descrizioni dei prodotti contenute in altri materiali di vendita della farmacia (in particolare nei cataloghi cartacei e nei volantini) non costituiscono offerte vincolanti da parte della farmacia, ma solo un invito al cliente a presentare un’offerta vincolante.

(4) Oltre a utilizzare la procedura d’ordine elettronica di cui al punto 1, il cliente può la propria offerta d’acquisto anche per telefono, posta presentare o e-mail e può anche utilizzare i moduli d’ordine messi a disposizione dalla farmacia a tale scopo. In questo caso, il contratto si conclude solo con la conferma d’ordine vincolante o con la consegna della merce da parte della farmacia entro il termine di consegna (punto 4).

(5) La farmacia non offre prodotti per l’acquisto da parte di minori. Anche i prodotti destinati ai bambini possono essere acquistati solo da adulti. Tutti i prodotti sono venduti solo in quantità normali per la casa. Ciò si riferisce sia al numero di prodotti ordinati nell’ambito di un singolo ordine, sia all’effettuazione di più ordini per lo stesso prodotto, laddove i singoli ordini costituiscano una normale quantità domestica.

3. Prezzi e costi di spedizione

(1) I prezzi di acquisto della farmacia sono costituiti dai prezzi lordi indicati, comprensivi di IVA. L’imballaggio è incluso nel prezzo.

(2) Prima della conclusione del contratto, la farmacia informa il cliente delle spese di spedizione e di logistica che si aggiungono al prezzo di acquisto, nella misura in cui tali spese sono a carico del cliente. L’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge è già inclusa in tutti i prezzi indicati.

4. Consegna

(1) Se non diversamente concordato, la consegna avverrà franco magazzino all’indirizzo di consegna indicato dal cliente. Il cliente riceverà un’e-mail di conferma della spedizione del pacco.

(2) Se il cliente non accetta la merce, la farmacia può recedere dal contratto o chiedere un risarcimento per inadempimento dopo un periodo di tolleranza di due (2) settimane trascorso senza esito.

(3) Se i pacchi non possono essere consegnati a causa di dati di indirizzo errati, se i pacchi non vengono ritirati dall’ufficio postale nonostante la notifica o se l’accettazione viene rifiutata senza una cancellazione da parte del cliente, la farmacia si riserva il diritto di addebitare al cliente le spese di spedizione sostenute.

(4) Le consegne parziali sono consentite nella misura in cui ciò sia ragionevole per il cliente. Eventuali costi aggiuntivi per l’affrancatura e l’imballaggio sono a carico della farmacia.

5. Fattura e pagamento elettronici

(1) Il cliente accetta di ricevere le fatture dalla farmacia in formato elettronico via e-mail in formato PDF.

(2) La farmacia offre le seguenti opzioni di pagamento:

– Fattura: il termine di pagamento è di 14 giorni dalla spedizione della merce/biglietto/ o, nel caso di altri servizi, dalla prestazione del servizio.

– Carta di credito (Visa/Mastercard); Apple Pay e Google Pay

6. Riserva di proprietà

(1) La farmacia conserva la proprietà dell’articolo acquistato fino al completo pagamento dell’importo della fattura.

(2) Se il cliente è in ritardo con gli obblighi di pagamento nei nostri confronti, tutti i crediti esistenti diventano immediatamente esigibili.

7. DIRITTO DI RECESSO

I consumatori hanno il diritto di recesso previsto dalla legge: 

(1) DIRITTO DI RECESSO

AVETE IL DIRITTO DI RECEDERE DAL PRESENTE CONTRATTO ENTRO QUATTORDICI GIORNI SENZA FORNIRE ALCUNA MOTIVAZIONE. IL TERMINE DI RECESSO È DI QUATTORDICI GIORNI DAL GIORNO IN CUI IL CLIENTE O UN TERZO DA LUI NOMINATO, CHE NON SIA IL VETTORE, È ENTRATO IN POSSESSO DELL’ULTIMA MERCE.

PER ESERCITARE IL VOSTRO DIRITTO DI RECESSO, DOVETE INVIARCI

FARMACIA CITTA’ SNC DI MAIR WALTER & C
PIAZZA CITTA’ 10 
39049 – VIPITENO

E-MAIL: INFO@APOTHEKESTERZING.COM

TEL: 0039 – 0472 – 765397 

DELLA VOSTRA DECISIONE DI RECEDERE DAL PRESENTE CONTRATTO MEDIANTE UNA DICHIARAZIONE INEQUIVOCABILE (MEDIANTE LETTERA O E-MAIL) DI VOLER RECEDERE DAL CONTRATTO.

PER RISPETTARE IL TERMINE DI RECESSO, È SUFFICIENTE CHE il CLIENTE INVII LA COMUNICAZIONE DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE DI RECESSO.

 

CONSEGUENZE DEL RECESSO 

SE LEI RECEDE DAL PRESENTE CONTRATTO, LE RIMBORSEREMO TUTTI I PAGAMENTI DA LEI RICEVUTI, COMPRESI I COSTI DI CONSEGNA (AD ECCEZIONE DEI COSTI SUPPLEMENTARI DERIVANTI DALLA SUA SCELTA DI UN TIPO DI CONSEGNA DIVERSO DAL TIPO MENO COSTOSO DI CONSEGNA STANDARD DA NOI OFFERTO), SENZA INDUGIO E IN OGNI CASO NON OLTRE 14 GIORNI DAL GIORNO IN CUI SIAMO INFORMATI DELLA SUA DECISIONE DI RECEDERE DAL PRESENTE CONTRATTO. PER QUESTO RIMBORSO, UTILIZZEREMO LO STESSO MEZZO DI PAGAMENTO CHE AVETE UTILIZZATO PER LA TRANSAZIONE ORIGINALE, A MENO CHE NON SIA STATO ESPRESSAMENTE CONCORDATO DIVERSAMENTE CON VOI; IN NESSUN CASO VI SARÀ ADDEBITATO ALCUN COSTO PER QUESTO RIMBORSO.

POTREMO RIFIUTARCI DI RIMBORSARE IL CLIENTE FINCHÉ NON AVREMO RICEVUTO LA MERCE O FINCHÉ IL CLIENTE NON AVRÀ FORNITO LA PROVA DI AVERLA RESTITUITA, A SECONDA DI QUALE DELLE DUE CONDIZIONI SI VERIFICHI PER PRIMA.

DOVETE RESTITUIRE LA MERCE SENZA INDUGIO E IN OGNI CASO ENTRO QUATTORDICI GIORNI DALLA DATA IN CUI LA MERCE È STATA RESTITUITA.

IL GIORNO IN CUI CI COMUNICATE LA CANCELLAZIONE DEL PRESENTE CONTRATTO PER I PACCHI DHL:

FARMACIA CITTA’ SNC DI MAIR WALTER & C
PIAZZA CITTA’ 10 
39049 – VIPITENO

RESTITUIRE O CONSEGNARE LA MERCE. IL TERMINE È RISPETTATO SE LA MERCE VIENE SPEDITA PRIMA DELLA SCADENZA DEL TERMINE DI QUATTORDICI GIORNI. LE SPESE DI RESTITUZIONE DELLA MERCE SONO A NOSTRO CARICO.

VI INFORMIAMO CHE SE DESIDERATE RESTITUIRE LA MERCE POTETE RICHIEDERE AL SERVIZIO CLIENTI UN’ETICHETTA DI RESO.

IL CLIENTE SARÀ RESPONSABILE DI QUALSIASI PERDITA DI VALORE DELLA MERCE SOLO SE TALE PERDITA DI VALORE È DOVUTA A UNA MANIPOLAZIONE DELLA MERCE NON NECESSARIA PER TESTARE LE CONDIZIONI, LE PROPRIETÀ E LA FUNZIONALITÀ DELLA MERCE.

 

MODULO DI ANNULLAMENTO ESEMPLIFICATIVO 

SE SI DESIDERA ANNULLARE IL CONTRATTO, SI PREGA DI COMPILARE IL PRESENTE MODULO E DI RESTITUIRLO A:

FARMACIA CITTA’ SNC DI MAIR WALTER & C
PIAZZA CITTA’ 10 
39049 – VIPITENO

E-MAIL: INFO@APOTHEKESTERZING.COM

TEL: 0039 – 0472 – 765397 

IO/NOI (*) CON LA PRESENTE RECEDIAMO DAL CONTRATTO STIPULATO DA ME/NOI (*) PER LA

ACQUISTO DEI SEGUENTI BENI (*) / FORNITURA DEL SEGUENTE SERVIZIO (*)

ORDINATO IL (*)/RICEVUTO IL (*)

NOME DEL/I CONSUMATORE/I

INDIRIZZO DEL/I CONSUMATORE/I

FIRMA DEL/I CONSUMATORE/I (SOLO PER LA NOTIFICA SU CARTA) DATA

(*) CANCELLARE COME APPROPRIATO.

FINE DEL DIRITTO DI RECESSO

 

ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO

A CAUSA DELLA LORO NATURA, NON SUSSISTE IL DIRITTO DI RECESSO PER LA ORDINATA MERCE SE IL SIGILLO È STATO APERTO O RIMOSSO. LO STESSO VALE PER GLI ARTICOLI PER L’IGIENE SE SONO STATI SIGILLATI E SE QUESTO SIGILLO È STATO APERTO O RIMOSSO. NON VI È INOLTRE ALCUN DIRITTO DI ANNULLAMENTO PER LE MERCI PRODOTTE SECONDO LE SPECIFICHE DEL CLIENTE O QUELLE CHE SONO STATE ADATTATE ALLE SUE ESIGENZE PERSONALI.

PER L’ELABORAZIONE DEI RESI, È POSSIBILE CONTATTARE IL NOSTRO SERVIZIO CLIENTI UTILIZZANDO I DATI DI CONTATTO INDICATI SOPRA.

TEL: 0039 – 0472 – 765397

8. Trasferimento del rischio

La farmacia si assume il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale della merce ordinata fino alla consegna della merce al cliente, a condizione che il cliente sia un consumatore.

Agli imprenditori si applica quanto segue: il rischio di perdita accidentale e di deterioramento accidentale passa al cliente non appena la farmacia ha consegnato la merce allo spedizioniere, al vettore o ad altra persona o organizzazione designata per effettuare la spedizione. Tra i commercianti si applica l’obbligo di ispezione e di denuncia dei vizi previsto e disciplinato dal codice civile italiano. Se il cliente non effettua la denuncia nei termini, la merce si considera approvata, a meno che il difetto non sia stato riconoscibile durante l’ispezione. Ciò non vale se la farmacia ha occultato fraudolentemente un difetto.

9. Responsabilità e garanzia per i difetti

(1) La farmacia risponde illimitatamente nei confronti del cliente secondo le disposizioni di legge per i danni alla vita, al corpo e alla salute sulla base della garanzia cui agli artt. 128 e ss. del D.Lgs. 205/2006 (legge sulla tutela dei consumatori), nonché per tutti i danni basati su violazioni contrattuali dolose o gravemente colpose e su intenti fraudolenti da parte della farmacia, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi ausiliari.

(2) Sono esclusi dall’ambito della garanzia legale i guasti o i malfunzionamenti causati da eventi accidentali o dalla responsabilità del cliente o dall’uso del prodotto in difformità dall’uso previsto e/o dalla documentazione tecnica che accompagna il prodotto.

(3) La farmacia è responsabile se il vizio si manifesta entro un periodo di due anni dalla consegna della merce, a meno che non esista una garanzia convenzionale oltre questo periodo. In caso di vendita di beni usati, la garanzia di cui al paragrafo precedente può essere limitata a un periodo di almeno un anno.

(4) Il consumatore deve denunciare il difetto alla farmacia entro due mesi dalla scoperta (a meno che la farmacia non abbia riconosciuto o nascosto l’esistenza del difetto).

(5) I reclami per i difetti che il venditore non ha dolosamente occultato si estinguono entro un periodo di ventisei mesi dalla consegna del bene (tuttavia, il consumatore citato in giudizio per l’esecuzione del contratto può sempre far valere i diritti di cui al presente articolo, a condizione che il difetto di conformità sia notificato entro due mesi dalla sua scoperta e prima della scadenza di due anni dalla consegna).

(6) In caso di difetto di conformità, il consumatore può, a sua discrezione, chiedere la sostituzione gratuita della merce (comprese le spese di spedizione), a meno che la sostituzione sia oggettivamente impossibile o sproporzionatamente onerosa rispetto alle altre opzioni.

(7) Il rimedio di cui sopra è considerato sproporzionatamente oneroso se impone alla farmacia un costo sproporzionato rispetto all’altro rimedio, tenendo conto: (a) del valore che i beni avrebbero se non vi fosse un difetto di conformità; (b) dell’entità del difetto di conformità; (c) della possibilità di attuare il rimedio alternativo senza notevoli inconvenienti per il consumatore.

(8) Il consumatore può, a sua discrezione, chiedere una riduzione adeguata del prezzo o la risoluzione del contratto se si verifica una delle seguenti situazioni

(a) La rettifica e la consegna sostitutiva sono impossibili o eccessivamente costose;

(b) il venditore non ha sostituito la merce entro un periodo di tempo ragionevole;

  1. c) la consegna sostitutiva o la riparazione effettuata in precedenza ha causato al consumatore notevoli disagi.

(9) La garanzia legale è limitata agli acquisti effettuati dai consumatori. Per gli imprenditori non sono consumatori, si applicano le disposizioni della legge sulla tutela dei consumatori di cui agli articoli 1490 e seguenti del Codice Civile italiano.

10. Protezione dei dati

Tutti i dati personali saranno trattati in modo confidenziale e in conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati. L’informativa completa sulla privacy è disponibile all’indirizzo: www.apothekesterzing.com/it/privacy-policy

11. Legge applicabile

Ai contratti tra le parti contraenti si applica il diritto italiano con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili. Restano impregiudicate le disposizioni di legge che limitano la scelta della legge e l’applicabilità di disposizioni imperative, in particolare dello Stato in cui il cliente in qualità di consumatore ha la sua residenza abituale.

Se il cliente è un imprenditore – non consumatore – il foro competente esclusivo per tutte le controversie derivanti da rapporti contrattuali tra la farmacia e il cliente è la sede legale della farmacia.

12. Disposizioni finali

Si applica la versione attuale delle presenti CGV. L’eventuale invalidità totale o parziale di una disposizione delle presenti CGV non pregiudica la validità delle altre disposizioni.